Concorso Schools for Palestine a Khan Al Ahmar

Progetto di una scuola a Khan Al Ahmar

Il progetto della scuola a Khan Al Ahmar, è concepito con elementi montabili e smontabili, in modo da adattarsi alla pendenza del terreno, ma è pensato anche per poter spostare la scuola su qualsiasi altro terreno, anche pianeggiante.

Lo spazio progettato per la scuola è articolato come un villaggio, in modo che lo spazio della scuola sia accogliente e sempre aperto, con laboratori musicali, teatrali, e spazi per attività sportive.

Gli spazi sono:

  1. AULE – Si è voluto caratterizzare le aule con delle forme circolari, per creare degli spazi accoglienti e nello stesso flessibili a varie esigenze didattiche. Le aule si prestano sia a lezioni frontali, che a cerchio, e nello stesso tempo possono essere suddivise in settori nel caso servano spazi più piccoli, tramite pannelli o tendaggi;
  2. MODULI UFFICI- BAGNI -SALA MEDICA– questi spazi, saranno dei moduli prefabbricati in modo da essere trasportati direttamente sui camion. Alcuni container, in caso di spostamento della scuola, potranno contenere arredi e strutture della scuola;
  3. SPAZIO POLIVALENTE – È lo spazio connettivo tra le aule, realizzato per collegare i dislivelli con una gradonata articolata. Questo spazio si presta anche a cavea per riunioni, spettacoli, proiezioni, anche per la comunità esterna alla scuola. Questa area è protetta dalla pioggia e dal sole estivo, con tettoie modulari, realizzare in pilastri e travi in legno/metallo, e con stoffa impermeabile per la copertura.
  4. PARCO GIOCHI ESTERNO: campo polivalente,  arredo e giochi;
  5. AREA DI SOSTA: zona ombreggiata con arredo urbano

Questi spazi sono dotati di sistemi di raffrescamento naturale e riscaldamento  (aule e moduli prefabbricati),  alimentati da pannelli fotovoltaici, da generatori microeolici e batterie, che serviranno anche per l’illuminazione.

Per realizzare la scuola nel villaggio di Khan Al Ahmar, è necessario fare opere di movimentazione del terreno, per spianare aree per la costruzione delle aule e per realizzare la gradonata. La sistemazione del terreno è organizzata in modo che sia accessibile, attraverso 3 diverse piste carrabili, da auto-gru,  per montare e smontare la scuola in breve tempo e garantire la continuità didattica in caso di sgombero. I materiali per realizzare la scuola, sono travi i e pilastri in legno e ferro, e le chiusure verticali con pannelli sempre in legno, a sandwich, con all’interno materiale di recupero o naturali per realizzare l’isolamento (vecchie stoffe, pneumatici tritati, pallet, lana di pecora).

Una zona è fruibile anche da persone con disabilità.